To benefit Amnesty International Italy | A favore di Amnesty International Italia
Price
5,000 EUR plus transport costs
Description
The proceeds of sale of the artworks will be split 50/50 between Amnesty Italy and the Artists.
Giorgio Andreotta Calò
2024
Clessidra
Carta Gifu Shoji con taglio a filo d’acqua su tutti i lati.
Due fogli incorniciati: 199,2 x 63 x 3 cm (ognuno 99,6 x 63 x 3 cm).
Il ricavato della vendita delle opere sarà suddiviso al 50% tra Amnesty Italia e gli Artisti.
Catalogue Note
Since 1999, Giorgio Andreotta Calò has been creating a series of sculptures titled Clessidre, with various iterations and developments, which encapsulate some of the recurring references and practices in his artistic research.
From a formal standpoint, each Clessidra originates from a bronze reproduction of a bricola fragment — a wooden post typically used in the Venetian lagoon to mark canals or moor boats. The water, with its rhythmic tidal fluctuations, corrodes these posts near the lagoon’s surface, thinning them in the middle until the upper part detaches from the base embedded in the seabed. This residual shape, created by the erosive and constant action of water over time, is then replicated by the artist. After creating two identical wax models, he casts them in bronze — a non-corruptible material — and assembles them as mirror images of each other. Natural forces and human gestures thus combine to shape the sculpture, triggering transformative processes of matter that alternate and follow one another through time and space. The artist intervenes by recognizing and intercepting this transformation: through the bronze casting, he halts the natural course, subjecting the material to a final metamorphosis and fixing it in a suspended, crystallized time. Time is also evoked by the resulting form — that of an hourglass, an instrument for measuring time, whose silhouette recalls the symbol of infinity.
The mirrored symmetry of the two elements alludes to the reflection generated by water: the reflective quality of water is one of the core themes running throughout the artist’s work, shaped by his vision of the city and lagoon of Venice, where he was born and raised, and where the optical effect of reflection is deeply pervasive. It is precisely in the concept of “reflection”—referring both to the symmetrical structure and the act of contemplating—that the formal and conceptual dimensions of these sculptures coincide and synthesize.
Dal 1999 Giorgio Andreotta Calò realizza una serie di sculture intitolate Clessidre, con diverse iterazioni e sviluppi, che racchiudono alcuni dei riferimenti e delle pratiche ricorrenti nella sua ricerca artistica.
Dal punto di vista formale, ogni Clessidra nasce da una riproduzione in bronzo
di un frammento di bricola, un palo di legno tipicamente utilizzato nella laguna veneziana per delimitare i canali o per ormeggiare le barche. L’acqua, con le sue ritmiche fluttuazioni di marea, corrode questi pali vicino alla superficie della laguna, assottigliandoli al centro fino a quando la parte superiore si stacca dalla base conficcata nel fondale. Questa forma residua, creata dall’azione erosiva e costante dell’acqua nel tempo, viene poi replicata dall’artista. Dopo aver creato due modelli di cera identici, li fonde in bronzo – un materiale non corruttibile – e li assembla come immagini speculari l’uno dell’altro. Le forze naturali e i gesti umani si combinano così per dare forma alla scultura, innescando processi di trasformazione della materia che si alternano e si susseguono nel tempo e nello spazio. L’artista interviene riconoscendo e intercettando questa trasformazione: attraverso la fusione in bronzo, arresta il corso naturale, sottoponendo la materia a un’ultima metamorfosi e fissandola in un tempo sospeso e cristallizzato.
Il tempo è evocato anche dalla forma che ne deriva: quella di una clessidra, strumento di misurazione del tempo, la cui sagoma richiama il simbolo dell’infinito.
La simmetria speculare dei due elementi allude al riflesso generato dall’acqua: la qualità riflettente dell’acqua è uno dei temi centrali del lavoro dell’artista, plasmato dalla sua visione della città e della laguna di Venezia, dove è nato e cresciuto, e dove l’effetto ottico del riflesso è profondamente pervasivo. È proprio nel concetto di “riflessione” – che si riferisce sia alla struttura simmetrica sia all’atto di contemplare – che le dimensioni formali e concettuali di queste sculture coincidono e si sintetizzano.